Cagliari-Fiorentina, numeri e curiosità

Cagliari-Fiorentina, numeri e curiosità

Penultima gara casalinga per i rossoblù, che alla Sardegna Arena ospitano la Fiorentina (mercoledì ore 18.30, diretta Dazn) nella terzultima giornata della Serie A 2020-21.

I PRECEDENTI
Sfida numero 80 tra Cagliari e Fiorentina in Serie A: i toscani guidano il bilancio con 33 successi, contro i 23 dei padroni di casa. Completano il quadro 23 pareggi, con la Fiorentina che ha mantenuto la porta inviolata nelle ultime due sfide contro il Cagliari in Serie A e non arriva a tre clean sheet di fila contro i sardi dal 2007.

Nelle precedenti otto stagioni in cui le due squadre si sono incontrate in Serie A, soltanto una volta il Cagliari ha perso entrambi gli incontri disputati (nella stagione 2016/17: 3-5 in favore dei toscani nella partita di andata al Sant’Elia, 1-0 al Franchi in quella di ritorno). All’andata vittoria viola per 1-0 con gol di Vlahovic.


OCCHIO AGLI “OCCHIALI”

l punteggio più frequente in Serie A tra le due squadre è lo 0-0 (11 volte); tuttavia nelle ultime 15 sfide questo parziale si è verificato solamente una volta (nella partita di ritorno della scorsa stagione in casa dei viola).

CACCIA AL FILOTTO IN SARDEGNA
Il Cagliari ha vinto le ultime due partite casalinghe contro la Fiorentina in Serie A e non arriva a tre successi interni di fila contro i viola dal 1995. In Sardegna il bilancio è di 39 sfide (18V, 15N, 6P il bilancio in favore dei sardi). L’ultima vittoria viola risale al dicembre 2017 (0-1 per i toscani in quell’occasione).

STATO DI FORMA
Il Cagliari ha vinto quattro delle ultime cinque partite di Serie A (1N), tanti successi quanti nelle precedenti 26. Ha vinto le ultime due partite casalinghe di Serie A e non fa meglio da dicembre 2019 quando è arrivato a quota quattro. Inoltre va a segno da cinque partite consecutive in Serie A, non è mai arrivato a quota sei in questa stagione. La Fiorentina è rimasta imbattuta nelle ultime quattro gare di campionato (2V, 2N): potrebbe vincere due match di fila ma anche registrare cinque partite consecutive senza sconfitta per la prima volta in questa Serie A. Ha subito gol in tutte le ultime 10 trasferte di campionato; non fa peggio in una singola stagione di Serie A da maggio 2010 (13 in quel caso). La Fiorentina è sempre andata in gol nelle ultime 11 partite giocate in Serie A, realizzando 22 reti nel periodo: solo due in meno di quelle complessivamente realizzate in tutte le precedenti 23 partite di campionato.


FATTORE AEREO

Il 23% delle reti segnate dal Cagliari in questa Serie A sono arrivate con colpi di testa (10 su 43), nessuna squadra ha una percentuale più alta, mentre solo il Parma (25%) ne ha subiti più della Fiorentina in percentuale con questo fondamentale (21%).

I “PIAZZATI” FANNO LA DIFFERENZA
Solo Benevento (29%) e Sampdoria (20%) hanno un’incidenza percentuale di reti da calcio d’angolo maggiore del Cagliari in questa Serie A (19%), mentre la Fiorentina è la squadra che ha incassato il maggior numero di gol da palla inattiva nella competizione (20, di cui 11 da corner).

SUPER JOAO
Il numero 10 di Ipatinga è il primo giocatore brasiliano ad aver segnato più di 15 reti in due stagioni consecutive di Serie A da Adriano nel 2003/04 e nel 2004/05.


RADJA VEDE VIOLA

La Fiorentina è la squadra contro cui Radja Nainggolan, ha preso parte attiva a più gol in Serie A: 10, frutto di quattro reti e sei assist.

CRAGNO SUL PODIO
Tra i portieri con almeno 30 presenze all’attivo in questa Serie A, solo Mattia Perin e Samir Handanovic (71,4%) hanno una percentuale di parate effettuate più elevata di Alessio Cragno (70,3%).

L’ELLENICO PIU PROLIFICO
Charalampos Lykogiannis, in gol contro il Benevento nell’ultimo match giocato, è l’unico giocatore greco nei cinque maggiori campionati europei ad aver preso parte attiva ad almeno sei gol in questa stagione (quattro gol e due assist).

GLI EX
Alfred Duncan ha giocato 17 gare con la maglia della Fiorentina in Serie A nel 2020, prima di passare tra le fila rossoblù nello scorso mercato di riparazione. Giovanni Simeone ha realizzato 20 reti e sette assist in 74 presenze in due stagioni in Serie A con la maglia viola (2017/18 e 2018/19). Riccardo Sottil ha collezionato 20 presenze in Serie A con la casacca della Fiorentina nelle stagioni 2018/19 e 2019/20, senza mai trovare il gol. Antonio Barreca conta 15 presenze in Serie B nella stagione 2015/16 con la maglia del Cagliari, nelle quali ha servito due assist ai propri compagni. Leonardo Semplici, tecnico rossoblù, ha allenato la Primavera della Fiorentina dal 2011 al 2014 arrivando in semifinale Scudetto.

Tutto su Cagliari-Fiorentina

Clicca qui per scaricare la cartella stampa completa, a cura di Opta