
Cagliari-Roma, numeri e curiosità
Si torna in campo alla Sardegna Arena, dove domenica alle 18 i rossoblù saranno opposti alla Roma di Paulo Fonseca.
I PRECEDENTI
Sarà la quarantesima partita giocata in Serie A e in terra sarda: 14 vittorie a testa, 11 pareggi, i capitolini hanno segnato un gol in più, 56 a 55. Cagliari e Roma sono andate entrambe a segno in 10 delle ultime 12 sfide in casa dei sardi in Serie A, realizzando 46 reti complessive (quasi quattro di media a match).
Tanti spunti degni di nota dando uno sguardo alle sfide tra rossoblù e giallorossi: nella stagione 1998-99 il memorabile 4-3 con doppiette di Muzzi e O'Neill, a tutt'oggi la gara con il maggior numero di gol segnati. In ben due occasioni il Cagliari ha vinto con 4 gol di scarto: finì 4-0 (gol di Rizzo due volte, Cappellaro e Riva) nel 1965-66; 5-1 nel 2010-11 (Conti, Matri due volte, Acquafresca e Lazzari). Indimenticabili, infine, due pareggi per 2-2: quello della scorsa stagione con gol di Sau allo scadere in 9 contro 11; quello, sempre in rimonta da 0-2 del 6 gennaio 2010 con gol di Conti e Lopez.

MARCIA RECORD
Il Cagliari cerca la vittoria che in campionato manca dal 2 dicembre, in ogni caso ha raccolto 32 punti nelle prime 24 giornate di campionato: alla 24ª giornata non faceva così bene in Serie A dalla stagione 2010/11, quando chiuse al settimo posto finale.
ALTA EFFICACIA
Nonostante il Cagliari abbia tirato nello specchio più volte soltanto della Spal, i rossoblù hanno una percentuale realizzativa del 12,9%, dietro solo a Lazio e Atalanta.
QUASI BLINDATI DA FUORI AREA
Cagliari (due) e Roma (uno) sono le squadre che hanno subito meno gol da fuori area in questa Serie A: nei top-5 campionati europei solo il Real Madrid (zero) ha fatto meglio.

ATTENZIONE AI FINALI
Le gare del Cagliari segnano un -21 nei 15 minuti conclusivi, quelle della Roma un -8.
LA CONTRAEREA
Sono 8 i gol realizzati di testa da Cagliari e Roma, seconde solo all'Inter.
UN TRIS DI LUSSO
Tre degli allenatori più importanti della storia del Cagliari hanno anche un trascorso in giallorosso: Claudio Ranieri, Carlo Mazzone e il "Filosofo" Manlio Scopigno.
ESERCITO DI EX
Tra attualità e passato, sono moltissimi i calciatori che hanno vestito entrambe le maglie: nella rosa rossoblù figurano Olsen, Luca Pellegrini e Nainggolan. Tra gli altri del passato: la bandiera rossoblù Daniele Conti, quindi Davide Astori, Esposito, Festa, Cappioli, Moriero, Loria, Sterchele, Tovalieri, Muzzi, Berretta, Alvarez, Andreolli, Domenghini, Provitali, Borriello, Campagnolo, Carnevale, Castan, Cavezzi, Chimenti, Chinellato, Ibarbo, Lucenti, Lupatelli, Menichelli, Maggiora, Nobili, Pelizzoli, Pepe, Selvaggi, Tahctsidis, Zanetti, Zebina, Fonseca e Branca.
Clicca qui per scaricare la cartella stampa completa, a cura di Opta