Nota del Presidente Tommaso Giulini

Nota del Presidente Tommaso Giulini

L’argomento merita una profondità che capisco sia complicato esprimere in uno studio televisivo in pochi concitati minuti. Detto questo ci sono due aspetti da tenere in considerazione:

1. Anche un solo “buu” va condannato, sempre. Ma non basta una condanna, per sconfiggere il razzismo ci vuole impegno, cultura e iniziative. Tutto quello che il Cagliari fa, dalla Scuola di Tifo alla Curva Futura per i bambini, dalla Quarta Categoria alla Football Academy e alle altre numerose attività, è proprio volto a creare un contesto culturale diverso. E la realizzazione della nostra nuova casa va in quest’ottica. Il razzismo si condanna ma soprattutto si sconfigge. E per farlo occorre aggiungere fatti alle parole.

2. C’è un secondo aspetto, che non è minimamente legato al primo e che riguarda un ambito molto sensibile e si chiama Rispetto. Noi insegniamo ai ragazzi del nostro settore giovanile che il calcio è gioia, divertimento. E che il fine di tutto, il gol, è un momento di condivisione meraviglioso. Lo facciamo tutti i giorni cercando di imparare da club come il Barcellona o il Manchester City, che da tempo lavorano con i giovani su questi aspetti. Venerdì scorso Fabio Pisacane dopo il gol non è andato a “sfidare” una tifoseria già tesa per la situazione di classifica, ma ha mimato il gesto del pancione condividendo con i compagni questa gioia. Ma nonostante ciò, tutti dobbiamo impegnarci a lavorare perché a partire dai più giovani si capisca che rispettare il prossimo, il suo stato d’animo, la sua frustrazione è un gesto lodevole. Sempre.



Ribadisco non è un rapporto causa effetto giacché non c’è nulla che possa in alcun modo giustificare un solo “buu”. Il razzismo è da condannare sempre in ogni sua anche infinitesimale forma.

Ma gli anticorpi si creano anche insegnando soprattutto alle nuove generazioni che il calcio è gioia e che il rispetto per gli altri fa di noi delle persone migliori. Il Cagliari negli ultimi anni sta facendo un importante lavoro in termini di cultura condivisa e di diffusione di valori positivi, anche attraverso azioni concrete come la realizzazione di infrastrutture atte a favorirli.

/ENGLISH VERSION


Note from the Chairman Tommaso Giulini

The topic deserves a depth that I believe is too complex to express in a television studio in a few frantic minutes. With that said, there are two aspects to take into consideration:

1. Even a single “buu” should be condemned, always. But one single censure is not enough, to defeat racism it takes commitment, culture and initiatives. Everything that Cagliari does for children, from “Scuola di Tifo” (Young supporters’ school) to “Curva Futura” (dedicated area inside Sardegna Arena stadium), from the “Quarta Categoria” to the “Football Academy” (Club Affiliation program) through all the other diverse activities, is precisely aimed at creating and integrating different cultural context. Even the conception of our new home, our new stadium goes to this end. Racism is to be condemned but above all is to be defeated. And to in order to do this we must add facts next to words.

2. There is a second aspect, which is not in the least connected to the former and which concerns a very sensitive sphere and is called Respect. We teach kids in our youth sector that football is joy, fun. The purpose of everything - the goal itself - is a wonderful moment of sharing. We do that every day trying to learn from other Clubs like Barcelona or Manchester City, which have long been working with young players on those crucial matters. Last Friday, for instance, our player Fabio Pisacane after the goal did not go to "defy" opposing fans already tensed for their ranking, but he mimed the gesture of the baby bump sharing this joy with his team mates. Regardless all of that - starting from the youngest - we must all commit ourselves to work that way, as we want ensure all understand that respecting others, their state of mind, their frustration, is an estimable gesture. Always.


I reiterate that it is not a cause-effect relation since there is nothing that can in any way justify a single "buu". Racism is always to be condemned even in all its infinitesimal forms.

Antibodies are also created by teaching new generations though, especially that football means joy and that respect for others makes us better people. For the past years, Cagliari has been carrying out an important job in terms of shared culture and spreading of positive values, as well through specific actions such as the creation of infrastructures to facilitate them.