
Trabzonspor-Cagliari 0-0
Il Cagliari conclude il mini tour in Turchia con un buon pareggio, 0-0 contro il Trabzonspor allo stadio “Atatürk” di Istanbul. Risultato di prestigio contro una delle più forti squadre locali, molto più avanti nella preparazione, dato che il campionato turco inizia la prossima settimana, e sostenuta in modo caldo e appassionato dai propri tifosi.
Il tecnico del Trabzonspor Unal Karaman ha schierato la squadra titolare, con diversi ex del campionato italiano come Kucka, Onazi e Sosa, mentre Rolando Maran ha confermato quanto dichiarato dopo la gara col Fenerbahçe, dando spazio agli elementi meno utilizzati nel primo incontro con i gialloneri di Istanbul. Al nulla di fatto ha contribuito anche Rafael, bravissimo a neutralizzare un rigore di Sosa alla mezz'ora; al di là comunque del risultato, si è visto un Cagliari caparbio che ha fronteggiato il Trabzonspor senza timori reverenziali. Nel finale, i rossoblù hanno anche avuto la palla buona per vincere, ma il portiere Esteban si è superato sulla mezza rovesciata di Barella.
IL PREPARTITA
Il Presidente Giulini ha seguito la gara dalla tribuna insieme al Presidente del Trabz, Ahmet Ağaoğlu. Prima della partita, i due massimi dirigenti si sono scambiati una maglia delle loro rispettive squadre. Quindi nello stadio sono risuonati gli inni nazionali italiano e turco. Da quel momento in poi tifo incessante e assordante da parte dei sostenitori del Trabzonspor, che si sono presentati in massa nell'immenso stadio “Atatürk”, sede designata ad ospitare la finale di Champions League del 2019-20. Nel Cagliari gioca dall'inizio Pavoletti, uscito nel primo tempo della gara col Fenerbahçe per una lombalgia.
IL PRIMO TEMPO
Al 2' su angolo di Sosa, colpo di testa di Rodallega, con pallone che supera la traversa. Al 10' azione di Pereira, suggerimento per Omur, il cui tiro da posizione defilata si spegne sull'esterno della rete.
Al 19' punizione di Sosa da venticinque metri, nessun pericolo per Rafael. Il Trabzonspor attacca in prevalenza, sfruttando anche il forte vento a favore, ma il Cagliari contiene con sufficiente calma. Al 26' si fanno vivi i rossoblù: bell'azione personale di Pajac sulla sinistra, il croato vince un rimpallo, arriva sino al fondo per effettuare un cross basso, chiuso dai difensori in fallo laterale.
Al 28' rigore per il Trabzonspor: l'arbitro è molto severo nel giudicare un contatto in area tra Pisacane e Rodallega. Dal dischetto si presenta Sosa, il tiro è forte, scagliato a mezz'altezza sulla destra di Rafael, il portiere brasiliano intuisce la direzione e devia in angolo, confermandosi un grande specialista nel neutralizzare i rigori.
Al 33' Yusuf entra in area e calcia di destro, ancora respinge Rafael. Al 40’ Joao Pereira colpisce la parte alta della traversa al termine di un'azione combinata. Il Trabzonspor spinge rabbiosamente, provandoci anche con tiri dalla distanza, ma il risultato non si sblocca.
LA RIPRESA
Si rientra in campo con le due squadre invariate. Al 47' su punizione dalla sinistra di Sosa, Mustafa mette dentro, ma l'arbitro annulla giustamente per un fuorigioco del capitano turco. Ci poteva anche stare una carica del difensore ai danni di Rafael, che rimane infortunato a terra per un paio di minuti dopo lo scontro.
Al 54' buona chance per il Cagliari: Dessena dalla destra effettua un passaggio al centro per Sau, smarcatosi bene in linea con i difensori turchi: l'attaccante rossoblù manca l'aggancio a seguire l'avrebbe portato solo davanti al portiere.
Al 58' punizione mancino dalla destra di Yusuf, il pallone non scende a sufficienza per impensierire Rafael. Il secondo tempo è più equilibrato, l'azione dei turchi, ora in sfavore di vento, è meno impetuosa. Il Cagliari è sempre in controllo del match.
Al 62' inizia il valzer dei cambi: nel Cagliari Castro e Cigarini rilevano Ionita e Colombatto.. Al 63' Rodallega si libera al tiro dal limite, spedendo il pallone alto. Poi è Yusuf, in scivolata a mandare alto. Al 69' cross dalla sinistra di Ibanez, Rafael è scavalcato, irrompe in acrobazia Omur, la cui deviazione al volo si perde fuori.
Entrano anche Barella e Farias al posto di Deiola e Sau. Al 76' la più grossa occasione per il Cagliari: Padoin affonda sulla destra, cross teso per Barella che colpisce in sforbiciata, grande parata di Esteban che si salva col piede. Al 79' su angolo di Cigarini, colpo di testa di Pisacane che non trova la porta. All'84' ottimo intervento in scivolata di Pisacane, provvidenziale nel frenare la corsa di Amiri.
La partita si spegne lentamente, impoverita anche dalle tante sostituzioni.
Il Cagliari tornerà in campo mercoledì sera alla Sardegna Arena, in una nuova amichevole di lusso, avversario l'Atletico Madrid, detentore dell'Europa League.
TRABZONSPOR: Esteban (79′ Cakir); Joao Pereira (71′ Karadeniz), Akbas (79′ Akpinar), Zago Toure (62′ Hosseini), Ibanez (88′ Ozkan); Onazi, Kucka (75′ Sahan); Abdulkadir Omur (69′ Turkmen), Sosa (62′ Amiri), Yazici (75′ Artarslan); Rodallega (71′ Parmak)– All: Karaman.
CAGLIARI: Rafael; Padoin, Pisacane, Andreolli, Pajac; Dessena, Colombatto (62' Cigarini), Deiola (74' Barella); Ionita (62' Castro); Sau (74' Farias), Pavoletti - All. Maran.
ARBITRO: Suat Arslanboga.