
Minaccia granata
Impegno casalingo del sabato di Pasqua per i rossoblù sulla via della salvezza. La Sardegna Arena apre le porte al Torino, che non attraversa un momento felice sul piano dei risultati ma rimane una delle compagini più forti del campionato, per qualità tecnica complessiva dell'organico. Un motivo in più, se non per temere l'avversario, per alzare il livello della concentrazione e non farsi trovare impreparati ad una gara che i granata affronteranno con la massima grinta e determinazione.
CORSI E RICORSI STORICI
Come giustamente ha fatto notare Diego Lopez durante la conferenza stampa di presentazione, anche nel match di andata il Torino era reduce da una serie di prestazioni poco brillanti. Il Cagliari, che arrivava all'appuntamento col morale alle stelle dopo la vittoria in extremis sul Benevento, non seppe essere cinico abbastanza per sfruttare a proprio vantaggio la favorevole situazione psicologica. Nonostante il gol iniziale di Barella (una rasoiata angolata dopo un contropiede condotto a mille all'ora), il Cagliari non riuscì ad insistere e alla fine dovette soccombere alla furia granata, che aveva avuto modo di riorganizzarsi e superare il momento difficile. Curiosamente alla vigilia della gara della Sardegna Arena lo stato di salute delle due squadre è più o meno uguale. Il Cagliari dovrà fare tesoro degli errori commessi all'andata: non ritirarsi troppo all'indietro, nemmeno quando sarà il Torino a voler cercare di prendere in mano il pallino del gioco, e affrontare la gara con il piglio giusto, sin dal fischio d'inizio. Guai a tenere i ritmi bassi o lasciare ai granata possesso del centrocampo. In avanti, gente come Belotti, in ripresa come ha dimostrato nello spezzone di gara disputato a Wembley con la Nazionale, e Iago Falque può sempre trovare lo spiraglio per fare male. L'allenatore, Walter Mazzarri (in pochi se lo ricordano, ma da giocatore vestì la maglia rossoblù per pochi mesi, nel 1982-83), è tra i migliori strateghi italiani: ha preannunciato un cambio di modulo, passando al suo prediletto 3-5-2. Uno schieramento più coperto, non per questo meno pericoloso.
VELOCITÀ E LUCIDITÀ
Il Cagliari sarà chiamato a fare un lavoro...preventivo. Impedire che il pallone arrivi dalle parti di Belotti dovrà essere un imperativo assoluto. Allo stesso tempo i centrocampisti dovranno spingere l'azione il più possibile per sostenere Pavoletti e Sau, i quali non avranno certo vita facile contro i corazzieri della difesa granata. Percussioni ed inserimenti senza palla dovranno togliere punti di riferimento e ribaltare la retroguardia del Torino, potente ma vulnerabile se presa di infilata. La velocità di esecuzione dovrà dunque abbinarsi alla lucidità nell'ultimo passaggio, sia per quanto riguarda la precisione del tocco sia nella scelta della soluzione per mettere il compagno nelle condizioni migliori per battere a rete.
La partita, così a naso, sembra presentarsi come tipica del calcio italiano: massima attenzione a non scoprirsi e grande lotta a centrocampo, dove si deciderà buona parte del verdetto finale. E gli episodi poi, in tanto equilibrio, avranno un peso probabilmente decisivo. Speriamo che possano pendere dalla nostra parte ma la buona sorte va corteggiata e meritata, non distribuisce a casaccio i suoi favori. Niente brutte sorprese nel nostro uovo pasquale.
COME SEGUIRE LA GARA
Potrete seguire la web-cronaca di #CagliariTorino sul nostro sito e sull'app ufficiale disponibile per iOS e Android. Aggiornamenti in tempo reale e contenuti esclusivi dalla Sardegna Arena su Facebook, Twitter e Instagram.
ECCELLENZA I.S.O.L.A.
Prima della partita al capitano del Torino sarà consegnato un oggetto artistico opera di Pierfranco Monni, mente creativa dell'innovativo laboratorio di ceramica Intrigo Design. Qualità artigianale abbinata all'accurata progettazione stilistica, Intrigo Design si distingue per la produzione di serie limitate di complementi d'arredo, che seguono percorsi di sperimentazione di forte impatto visivo. I manufatti sono realizzati utilizzando diverse metodologie esecutive, in linea con la filosofia di continua ricerca stilistica del laboratorio. Vasta la gamma di illuminotecnica, particolarmente originale nelle forme e curata negli aspetti funzionali.