
Al via la “Coppa Quartieri” di Cagliari
Presentata alla Sardegna Arena la quarta edizione della “Coppa Quartieri”, manifestazione organizzata dalla Fondazione “Carlo Enrico Giulini” e dalla comunità “Casa Emmaus” delle Missionarie Somasche di Elmas, in collaborazione con il Cagliari Calcio e la Diocesi di Cagliari. L’iniziativa, tra sport e sociale, è realizzata inoltre con il contributo della Fondazione di Sardegna, di Intesa Sanpaolo e del Coni Sardegna, con il patrocinio del Comune di Cagliari.
Sei quartieri cittadini – Barracca Manna/Santa Teresa; Marina; Mulinu Becciu; San Michele/Is Mirrionis; Sant’Elia/San Bartolomeo e Stampace – uno in più rispetto alla precedente edizione, si sfideranno in un torneo che abbraccia tre discipline: calcio, pallavolo e staffetta. L’iniziativa, rivolta ai giovani divisi in due categorie (11-13 anni e 14-16 anni) è nata con l’intento di trasmettere e valorizzare gli aspetti positivi dello sport, come l’aggregazione, il fair play, la voglia di divertirsi. Le squadre vincitrici in ogni quartiere nelle rispettive categorie si sfideranno nella finale, che verrà disputata alla Sardegna Arena. Il primo premio, come per la precedente edizione (vinta dal quartiere Sant’Elia/San Bartolomeo per la fascia di età 11-13 anni e da San Michele/Is Mirrionis per quella 14-16 anni), sarà l’organizzazione di una “Festa del Quartiere”. Durante l’evento finale prevista la partecipazione di tutti i giovani che hanno disputato la competizione, accompagnati da genitori, animatori sociali e allenatori sportivi dei quartieri e professori delle scuole partner del progetto.
La “Coppa Quartieri” è un’iniziativa inserita all’interno di “Dentro il quartiere, il gioco delle relazioni”, progetto che comprende manifestazioni sportive, seminari rivolti a giovani, genitori, animatori di oratori e di società sportive. “Dentro il quartiere, il gioco delle relazioni” ha già visto quest’anno l’organizzazione di un ciclo di incontri formativi - condotti tra i mesi di gennaio e marzo dal dott. Lorenzo Braina, Pedagogista e Direttore del Centro Crea – a cui hanno partecipato in tutto oltre 1.500 persone. Obiettivo: promuovere l’interazione positiva tra le diverse agenzie educative che operano all’interno dello stesso quartiere, acquisire strumenti per la gestione di gruppi di adolescenti nonché delle sfide dell’adolescenza, creare occasioni di sana unione per giovani e famiglie e sensibilizzare i ragazzi alla partecipazione attiva e responsabile delle iniziative con finalità sociale e/o solidaristica.
Nel corso della presentazione della "Coppa Quartieri" si sono succeduti i seguenti interventi:
Ilaria Nardi, Presidente Fondazione Carlo Enrico Giulini:
“Visto il successo registrato e sempre crescente di anno in anno è con grande soddisfazione che siamo qui a promuovere la quarta edizione della Coppa Quartieri. Un modello, ormai consolidato, che coniuga la capacità di coinvolgere ed educare i giovani ai sani valori dello sport e della vita, con la capacità di creare una vera rete tra organizzazioni diverse unite sotto un unico obiettivo: migliorare il tessuto sociale dei quartieri e della città”.
Suor Silvia Carboni, Responsabile Casa Emmaus delle Missionarie Somasche di Elmas:
“Un detto africano dice che per crescere un bambino ci vuole un intero villaggio. Tradotto nel nostro territorio, possiamo affermare che ‘per crescere un bambino ci vuole un intero quartiere’: il proverbio racchiude infatti il senso dell’impegno quotidiano necessario per prendersi cura di un bambino, nella sua unicità e meravigliosa potenzialità. L’esperienza della Coppa Quartieri rappresenta uno spot, un laboratorio di relazioni”.
Mario Passetti, Direttore Generale Cagliari Calcio:
“Il Cagliari Calcio è lieto di collaborare con la Fondazione Giulini nell’organizzazione di questa iniziativa. La Coppa Quartieri testimonia la potenza dello sport: attraverso il gioco è possibile veicolare concretamente valori e messaggi positivi come il fair play, l’educazione, l’integrazione. Sono concetti insiti nella tradizione del club che doverosamente contribuiamo a diffondere, avvicinandoci con questo progetto alle diverse realtà – anche quelle più difficili – della città di Cagliari. Negli occhi di tutti noi, le immagini della scorsa edizione della Coppa, la gioia dei tanti bambini allo stadio Sant’Elia. Quest’anno sarà la Sardegna Arena ad accogliere in finale il loro smisurato entusiasmo. Vi aspettiamo numerosi, a vincere saranno sempre il divertimento e l’amicizia”.
Gianfranco Fara, Presidente CONI Sardegna:
“Il CONI CR Sardegna è felice di aderire e contribuire, anche quest’anno, alla realizzazione della Coppa Quartieri. Una iniziativa lodevole per il suo risvolto sociale nei quartieri ed anche utile a promuovere lo sport e i suoi valori nei giovani”.
Yuri Marcialis, Assessore alla Pubblica Istruzione, Sport e Politiche Giovanili Comune di Cagliari:
“La Coppa Quartieri, promossa dalla Fondazione Giulini, è un momento di sport, gioco e relazioni che anno dopo anno sta diventando patrimonio della città. Una manifestazione che, attraverso una festa di sport, aiuta i ragazzi che vivono una realtà sociale o territoriale di disagio a costruire un rinnovato senso di sensibilità e vicinanza al territorio”.