Unipol Domus

REGOLAMENTO D’USO DELL’IMPIANTO SPORTIVO UNIPOL DOMUS 

NORME COMPORTAMENTALI

Ai sensi del presente “Regolamento d’uso dell’Impianto Sportivo Unipol Domus”, per Società Sportiva si intende la società Cagliari Calcio S.p.A. (di seguito, anche “Cagliari Calcio” o il “Club”) e per Impianto Sportivo si intendono tutte le aree di pertinenza dello stadio Unipol Domus, sito in Cagliari, compresa l’area riservata esterna.

L’acquisto del titolo di accesso per le partite della Società Sportiva, nonché l’accesso e la permanenza nell’Impianto Sportivo in occasione dell’evento, comportano l’accettazione da parte dell’utente del presente Regolamento d’uso dell’Impianto Sportivo Unipol Domus, del Codice di Regolamentazione della cessione dei titoli di accesso alle manifestazioni calcistiche e di tutte le norme/disposizioni emanate dall’autorità di pubblica sicurezza e dalle autorità sportive, tra cui la FIFA, la UEFA e la Lega Calcio. Il rispetto del presente Regolamento, del Codice di Regolamentazione della cessione dei titoli di accesso alle manifestazioni calcistiche e di tutte le norme/disposizioni sopra richiamate è condizione indispensabile per l'accesso e la permanenza degli spettatori all’interno dell’Impianto Sportivo e l'eventuale inosservanza determinerà il diritto della Società Sportiva di ritirare e/o bloccare e/o disattivare e/o revocare e/o annullare i titoli di accesso dello spettatore, nonché il diritto di allontanare dall'Impianto Sportivo il contravventore e applicare la sanzione amministrativa pecuniaria da 100 a 500 euro. Qualora il contravventore risulti già sanzionato nella stessa stagione sportiva, anche in un impianto diverso per la medesima violazione del rispettivo regolamento d’uso, la sanzione può essere aumentata sino alla metà del massimo e può essere comminato il divieto di accesso alle manifestazioni sportive.

MODALITÀ DI ACCESSO E PERMANENZA NELL’IMPIANTO SPORTIVO

Per accedere all’Impianto Sportivo è richiesto, oltre al titolo d'accesso o al pass di servizio, un documento di identità valido, da esibire su richiesta degli steward, per verificare la corrispondenza tra il titolare del titolo d’accesso o del pass di servizio ed il possessore dello stesso. Resta ferma la verifica, da parte del personale, dell’identità di ogni utente che intenda fare ingresso nell’Impianto Sportivo, il quale dovrà esibire il titolo di accesso o il pass di servizio e un documento di identità in corso di validità. Ogni soggetto che intenda accedere all’Impianto Sportivo potrà essere sottoposto a controlli di sicurezza con la tecnica del controllo visivo o mediante pat-down. Ai fini dell'accesso all’Impianto Sportivo, l’utente potrà essere soggetto a controlli visivi sulle borse o su altri oggetti portati al seguito, da parte degli steward, a cui dovrà assoggettarsi; tali controlli, finalizzati ad evitare l'introduzione di materiali illeciti, proibiti e/o pericolosi o suscettibili di indurre o provocare atti di violenza, potranno essere svolti anche con l’impiego di metal detector. All'interno dell’Impianto Sportivo, l’utente è tenuto a seguire le indicazioni fornite dagli steward: in caso di richiesta dovrà esibire gli oggetti contenuti all'interno delle tasche di capi di abbigliamento e all'interno di borse e zaini. Il rifiuto di sottoporsi ai controlli di sicurezza costituisce violazione del presente Regolamento d'uso dell’Impianto Sportivo Unipol Domus e comporta il divieto di accesso all’Impianto Sportivo, oltre alla richiesta alle Forze dell'Ordine di svolgere il controllo. L’utente deve conservare ed esibire – ove richiesto dagli incaricati della Società Sportiva – il titolo di accesso o il pass di servizio sino al termine della manifestazione ed all'uscita dall'Impianto Sportivo. Una volta che il titolo di accesso è stato vidimato per l’ingresso all’interno dell’impianto sportivo, qualora l’utente dovesse lasciare l’area dell’impianto, non sarà consentito un nuovo accesso.

DIVIETI

All’interno dell’Impianto Sportivo è vietato:

- Abbandonare il posto assegnato in virtù del titolo di accesso o del pass di servizio.

- Esternare qualsiasi forma di discriminazione razziale, etnica o religiosa, o altre manifestazioni di intolleranza con cori o esposizione di scritte; sono vietati comportamenti minacciosi, violenti, o linguaggi ingiuriosi.

- Sostare in prossimità di passaggi, uscite, ingressi, lungo le vie di accesso, di esodo ed ogni altra via di fuga prima, durante e dopo il termine dell’incontro senza giustificato motivo.

- Arrampicarsi sulle strutture dell’Impianto sportivo, scavalcare cancelli, balaustre e barriere di ogni tipo.

- Danneggiare o manomettere in qualsiasi modo strutture, infrastrutture e servizi dell’Impianto Sportivo.

- Introdurre o detenere veleni, sostanze nocive, sostanze stupefacenti, bombolette spray di qualsiasi tipologia.

- Introdurre o detenere materiale infiammabile, materiale esplosivo, materiale pirotecnico, fumogeni, bengala, fuochi artificiali o petardi.

- Introdurre armi da fuoco, o coltelli o altri oggetti da taglio e qualsiasi strumento atto ad offendere.

- Introdurre sistemi per l’emissione di raggi luminosi (puntatori laser). 

- Introdurre nelle aree degli spalti attrezzature che potrebbero occupare spazi non specificamente adibiti o compromettere l’esodo.

- Esporre cartelli, stendardi orizzontali, banderuole, documenti, disegni, materiale stampato e striscioni che ostacolino la visibilità ad altri tifosi e che non siano stati esplicitamente autorizzati dal G.O.S.

- Organizzare coreografie non autorizzate ovvero difformi da quelle autorizzate dal G.O.S. su richiesta della Società Sportiva.

- Accedere e trattenersi all’interno dell’Impianto Sportivo sotto effetto di sostanze stupefacenti o psicotrope o in stato di ubriachezza alcolica.

- È fatto divieto di introdurre all’interno dell’Impianto Sportivo animali di ogni tipo e specie.

- Introdurre droni (o altri apparecchi volanti a pilotaggio remoto) di qualsiasi dimensione.

- Svolgere qualsiasi genere di attività commerciale che non sia stata preventivamente autorizzata.

All’interno dell’Impianto Sportivo è consentito introdurre bandiere di dimensione massima 150 cm x 100 cm, riportanti esclusivamente i colori e/o il fregio delle squadre in campo, con asta in materiale plastico, flessibile, cava e ispezionabile, di lunghezza massima 125 cm e di diametro massimo 2 cm. Le bandiere con le caratteristiche sopra descritte potranno essere introdotte all’interno dello stadio purché rigorosamente almeno entro 30 minuti prima dell’inizio della gara affinché siano preventivamente ispezionate dal personale addetto ai controlli di sicurezza. Bandiere con caratteristiche differenti da quelle sopra descritte dovranno essere preventivamente autorizzate dal G.O.S.

DISPOSIZIONI RIGUARDANTI I PASS

La Società Sportiva, nel rispetto delle norme di legge che regolano gli accessi agli impianti sportivi, non potrà emettere i titoli di accesso o i pass di servizio qualora in virtù di dette norme e/o di provvedimenti dell'autorità di pubblica sicurezza e/o provvedimenti di giustizia sportiva non sia possibile, oltreché nei confronti di chi risulta sottoposto a misure DASPO o altri provvedimenti dell’autorità di pubblica sicurezza. L'utente, sotto la propria responsabilità, acquistando il titolo di accesso o ricevendo il pass di servizio, dichiara di aver preso visione e di accettare il presente Regolamento d'uso dell’Impianto Sportivo Unipol Domus. Cagliari Calcio non risponde ed è esonerata da qualsiasi responsabilità per smarrimenti, incidenti o danni a persone o cose all’interno dell'Impianto Sportivo.

AVVERTENZE

Si segnala, infine, che l’Impianto Sportivo Unipol Domus è controllato da un sistema di registrazione audio-video posto sia all’interno che all’esterno, i cui dati sono trattati secondo le disposizioni previste dal D. Lgs. 196 del 30 giugno 2003 e dal D.M. 06/06/2005. Il trattamento dei dati personali è effettuato nel rispetto delle norme di legge. Il responsabile del trattamento è il gestore dell’impianto TVCC il cui nominativo è agli atti del G.O.S. Si rammenta che costituiscono reato il travisamento, il possesso di armi proprie ed improprie, l’ostentazione di emblemi o simboli di associazioni che diffondano la discriminazione o la violenza per motivi razziali, etnici, nazionali o religiosi, l’incitazione alla violenza nel corso di competizioni agonistiche, il possesso, il lancio e l’utilizzo di materiale pericoloso ed artifici pirotecnici, lo scavalcamento di separatori e l’invasione di campo. Chiunque intendesse esporre striscioni inneggianti ad una squadra in occasione dell’evento sportivo, deve richiedere formale autorizzazione alla Società entro sette giorni precedenti la gara; tale richiesta potrà essere autorizzata dal G.O.S. così come previsto e disposto dalla determinazione n. 14/2007 dell’8 marzo 2007 dell'Osservatorio Nazionale delle Manifestazioni Sportive del Ministero dell'Interno. Cagliari Calcio si riserva il diritto di espellere dall’Impianto Sportivo chiunque non rispetti il Regolamento d’uso dell’Impianto Sportivo Unipol Domus e/o il Codice di Regolamentazione della cessione dei titoli di accesso, nonché il diritto di rifiutare l’ingresso all’Impianto Sportivo al contravventore anche in occasione di eventi successivi, a prescindere da eventuali divieti di accesso comminati dalle Autorità competenti. La Società Cagliari Calcio si riserva di modificare in qualsiasi momento il presente Regolamento d’uso dell’Impianto Sportivo Unipol Domus con efficacia immediata, anche per chi abbia già acquistato il titolo di accesso, anche in conseguenza di provvedimenti legislativi, amministrativi e/o di pubblica sicurezza.

Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) n. 2016/679 – misure per lo svolgimento di eventi sportivi presso l’impianto Unipol Domus

Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) n. 2016/679 (di seguito il “GDPR”), la Società (come infra definita), dichiara quanto segue.

TITOLARE

Il Titolare del trattamento dei dati personali è Cagliari Calcio S.p.A., avente sede in Assemini (CA), Località Sa Ruina snc. - 09032, P.IVA 00271200925 (di seguito anche la “Società”);

CATEGORIE DI DATI, FINALITÀ DEL TRATTAMENTO

a.  I Suoi dati personali, consistenti in nome, cognome, data e luogo di nascita, luogo di residenza, indirizzo e-mail e recapito telefonico e rilevazione della temperatura corporea saranno trattati per finalità di prevenzione dal contagio da COVID-19 (se la temperatura risulterà superiore ai 37,5° non sarà consentito l’accesso e/o la permanenza presso l’impianto sportivo).

Il dato acquisito non sarà oggetto di registrazione, fatta salva la registrazione del superamento della soglia di temperatura, unitamente all’identificazione dell’Interessato (nome, cognome, data e luogo di nascita), esclusivamente qualora sia necessario a documentare le ragioni che abbiano impedito l’accesso e/o la permanenza nell’impianto sportivo.

BASE GIURIDICA

La base giuridica del trattamento dei dati personali di cui al paragrafo 1, lett. a), è l’implementazione di misure di sicurezza anti-contagio ai sensi dell’art. 5, comma 2, del Decreto Legge del 22 aprile 2021, n. 52 e ss.mm.ii., in combinato disposto con l’art. 9, comma 2, lettera a) del GDPR (consenso espresso)

CONSERVAZONE

I dati personali eventualmente registrati saranno oggetto di conservazione fino al termine del periodo emergenziale.

DESTINATARI E TRASFERIMENTO DEI DATI PERSONALI

I dati personali di cui al paragrafo 1, lett. a), non saranno oggetto di diffusione o comunicazione a terzi, fatte salve specifiche previsioni normative/obblighi di legge (ad esempio, in caso di richiesta da parte dell’Autorità Sanitaria per la ricostruzione della filiera degli eventuali “contatti stretti” di un soggetto risultato positivo al COVID-19).

TRASFERIMENTO FUORI DALL’UE

Non sono presenti trasferimenti di dati personali a Destinatari fuori dall'Unione Europea. Qualora, per l’esecuzione di mandati specifici, sia necessario procedere a tali trasferimenti, essi avverranno previa specifica informativa. 

DIRITTI DELL’INTERESSATO

Relativamente ai dati personali in nostro possesso Lei, in quanto interessato, ha diritto di richiedere alla Società l’accesso ai propri dati personali, la loro rettifica in caso di errori, la loro cancellazione nonché la limitazione dei trattamenti che La riguardano, la comunicazione in forma intelligibile dei medesimi dati, della loro origine nonché della logica e delle finalità del trattamento stesso, nonché ha diritto di opporsi al loro trattamento. Lei ha inoltre il diritto di richiedere l’elenco completo ed aggiornato di tutti i Responsabili e autorizzati del trattamento dei Suoi dati personali. 

ESERCIZIO DEI DIRITTI

Lei potrà esercitare i diritti sopra menzionati in qualunque momento, inoltrando una semplice richiesta scritta all’indirizzo fisico della sede legale. La Società procederà nel più breve tempo possibile e, comunque, entro 30 (trenta) giorni dalla data di ricezione della richiesta a ricontattarLa e alla trasmissione delle informazioni. 

RECLAMI

Qualora Lei ritenga sia stata violata la normativa in materia di protezione dei dati personali per quanto concerne il trattamento dei Suoi dati, ha inoltre il diritto di presentare un reclamo davanti all’Autorità locale per la protezione dei dati personali all’interno dell’Area Economica Europea (AEE). Può trovare i riferimenti delle singole Autorità, a seconda del Paese in cui si trova, cliccando il seguente link: http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/footer/link

Il club ricorda che in occasione delle gare casalinghe del Cagliari è attivo il servizio di bike parking: all'Unipol Domus sono presenti 50 postazioni custodite, esclusivamente dedicate ai tifosi che scelgono la mobilità sostenibile (bici o monopattino elettrico) per arrivare allo stadio.

L'area bike parking è situata nell'area parcheggi della Main Stand, all'angolo con la Curva Sud. Segnalata da un'apposita cartellonistica, può essere raggiunta o dal Settore Distinti dell'Unipol Domus o dopo aver costeggiato la Sud del vecchio Sant'Elia.

Per poter usufruire dell'area è necessario presentare agli steward il biglietto della gara accompagnato da un documento d'identità. Il Cagliari Calcio ricorda che non è prevista alcuna prenotazione e una volta raggiunta la capienza massima (50) non sarà più possibile parcheggiare il proprio mezzo. 

 

Il Cagliari Calcio, preso atto della determinazione assunta in data 8 marzo 2007 dall'Osservatorio Nazionale sulle Manifestazioni Sportive, comunica l'iter obbligatorio da seguire per le richieste di autorizzazione all'accesso e al posizionamento all'interno dell'Unipol Domus di striscioni e/o coreografie per le gare interne della stagione 2021-22.

La richiesta va presentata in forma libera, con fotocopia del documento d'identità, indicando:

  1. le dimensioni ed il materiale utilizzato per la realizzazione dello striscione
  2. il contenuto e la grafica dello striscione con foto allegata
  3. il settore dello stadio in cui verrà esposto
  4. la/e gara/e per la quale è richiesta l'esposizione

La richiesta dovrà essere successivamente inviata via e-mail all'indirizzo slo@cagliaricalcio.com oppure via fax al numero 070-6042085 entro e non oltre i 5 giorni lavorativi precedenti la partita oggetto della richiesta.

La Società esaminerà le richieste pervenute rispettando l'ordine cronologico di presentazione e fino ad esaurimento degli spazi disponibili.

Le richieste, debitamente compilate e corredate da tutta la documentazione necessaria, saranno sottoposte all'approvazione del G.O.S. (Gruppo Operativo di Sicurezza) in una specifica riunione che si terrà presso la Questura di Cagliari entro 4/5 giorni dalla disputa della gara.

Sarà la stessa Società che comunicherà via e-mail o via fax l'autorizzazione ricevuta e si precisa che, in caso di mancata risposta, la richiesta è da considerarsi respinta.

I richiedenti autorizzati dovranno presentarsi il giorno della gara, entro e non oltre 1 ora dall'apertura dello Stadio al pubblico, muniti della comunicazione pervenuta dal Cagliari Calcio. Il richiedente autorizzato, terminati i controlli all'ingresso, sarà accompagnato per l'esposizione dello striscione dagli steward nel punto corrispondente allo spazio assegnato.

Al termine della gara lo striscione e/o la coreografia (se riutilizzabile) dovranno essere rimossi.

La stessa disciplina verrà applicata per le bandiere, fatte salve quelle riportanti solo i colori sociali e quelle degli stati rappresentati in campo. Le bandiere ("drappo di forma rettangolare, attaccato per uno dei lati più corti ad un'asta, quest'ultima se consentita dalla normativa vigente") potranno entrare purché di dimensioni non tali da impedire la visuale agli altri spettatori.

Le richieste di accredito per le gare casalinghe all'Unipol Domus dovranno pervenire alla mail ufficiostampa@cagliaricalcio.com entro e non oltre quattro giorni prima della partita in questione. Verrà concesso accredito stampa solo ai giornalisti professionisti e pubblicisti in possesso di regolare tessera dell’Ordine dei Giornalisti. 

CARTA STAMPATA E TESTATE WEB

Alla richiesta di accredito, che dovrà essere inviata su carta intestata e a firma del direttore della testata, dovranno essere obbligatoriamente allegati i seguenti documenti del giornalista accreditato:

- fotocopia del documento d'identità
- fotocopia del tesserino dell’Ordine dei Giornalisti recante il timbro dell’anno 2022

La testata di riferimento dovrà essere iscritta presso il Tribunale di competenza ed il numero di iscrizione regolarmente indicato nella domanda.

RADIO E TELEVISIONI

Alla richiesta di accredito, che dovrà essere inviata su carta intestata e recare la firma del direttore della testata, dovranno essere obbligatoriamente allegati i seguenti documenti:

- fotocopia del documento d'identità del giornalista da accreditare e di eventuale operatore
- fotocopia del tesserino dell’Ordine dei Giornalisti recante il timbro dell’anno 2022
- copia dell’autorizzazione della Lega Serie B per la stagione 2022/23

La testata di riferimento dovrà essere iscritta presso il Tribunale di competenza ed il numero di iscrizione dovrà essere regolarmente indicato nella domanda.

FOTOGRAFI

La richiesta di accredito, inviata su carta intestata e a firma del direttore della testata, dovrà essere accompagnata necessariamente dai seguenti documenti:

- fotocopia del documento d'identità del fotografo da accreditare
- fotocopia del tesserino dell’Ordine dei Giornalisti recante il timbro dell’anno 2022
- copia dell’autorizzazione della Lega Serie B per la stagione 2022/23

La testata di riferimento dovrà essere iscritta presso il Tribunale di competenza ed il numero di iscrizione dovrà essere regolarmente indicato nella domanda.

---

L'Ufficio Stampa comunicherà, via e-mail all'indirizzo utilizzato per la richiesta, soltanto l’eventuale indisponibilità dell'accredito. I pass media potranno essere ritirati presso il botteghino “accrediti stampa” dell'Unipol Domus (Main Stand, lato Sud) a partire da 2 ore prima della gara.

Per ulteriori informazioni: ufficiostampa@cagliaricalcio.com.

Le richieste di accredito AIA per le gare casalinghe del campionato di Serie A e di Coppa Italia dovranno pervenire direttamente al Comitato Regionale Arbitri della Sardegna entro e non oltre le ore 19 del mercoledì precedente la gara in questione.

Gli accrediti potranno essere ritirati nell’apposito box dell'Unipol Domus.

Per ulteriori informazioni, rivolgersi al C.R.A. Sardegna all'indirizzo mail: sardegna@aia-figc.it.